Menu
×

Alternanza Scuola-Lavoro

Cos’è l’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL)?

La L. 107/2015, commi dal 33 al 43, prevede lo svolgimento di percorsi obbligatori di alternanza scuola lavoro nel secondo biennio e ultimo anno della secondaria, della durata di almeno 200 ore nei Licei. L’obbligatorietà di questi percorsi, recepita dalla PAT con la Delibera n. 211 del 26/02/2016, con la L. 10 del 20/06/ 2016, e confermata con la Delibera n. 1616, del 18 ottobre 2019, si innesta nel curricolo scolastico e diventa componente strutturale della formazione, assumendo valore formativo equivalente agli insegnamenti svolti a scuola.
La cultura d’impresa entra oggi anche nei licei per avvicinare gli studenti ben più che al mondo del lavoro; per orientare la loro preparazione culturale e professionale; per motivare allo studio anche gli animi che lungo il percorso scolastico si stanno raffreddando; per nutrire e rinvigorire le life skills, le competenze di cittadinanza raccomandate dall’Unione Europea ai sistemi scolastici dei propri stati membri.

Com’è organizzata l’Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) al Liceo Filzi?

Il piano per l’alternanza scuola lavoro si differenzia in base ai due indirizzi.

Nel liceo delle Scienze Umane prevale l’attenzione alla persona valorizzando il rispetto delle differenze, la conoscenza e la promozione dei diritti umani. Nel Terzo anno i progetti ASL focalizzano le problematiche educative, sociali e culturali, attivando percorsi attenti alla conoscenza del territorio, alla tutela dei diritti delle donne e dei soggetti fragili, puntando sull’inclusione e l’accoglienza.

Nel Quarto anno l’attenzione verte sui bisogni speciali e la tutela dei diritti umani; per questo i tirocini si svolgono presso associazioni che si occupano di promozione dei diritti delle donne, all’insegna di una cittadinanza attiva.

Nella classe Quinta infine, il percorso potenzia la dimensione orientativa dell’alternanza scuola lavoro, preparando lo studente e la studentessa a sviluppare un project work con cui attraversare le precedenti esperienze di tirocinio e dimostrare di saper rispondere a un bisogno preciso, rilevato sul territorio.

Nel liceo Economico Sociale invece, fulcro dell’alternanza è la gestione d’impresa e, obiettivo formativo, il potenziamento dell’imprenditività. Che si parli di cooperative o di industria, di aziende pubbliche o private, ciò che conta per la formazione di studenti e studentesse della classe Terza è individuare, analizzare e sperimentare alcuni valori programmatici ed aspetti organizzativi di sistema relativi alla Cooperazione, dialogare con aziende partner presenti sul territorio, per una conoscenza consapevole. Le risorse messe in campo dai due poli, scuola e azienda possono anche sfociare in una co-progettazione di soluzioni capaci di rispondere a semplici bisogni dell’utenza. Ci si muove sul terreno della ricerca sociale, della statistica, ma anche della cooperativa formativa simulata per una collaborazione tra la classe e il territorio.

Nel Quarto anno si prosegue nel potenziare il saper leggere le caratteristiche del territorio, i bisogni dell’utenza, comprendendo le strategie d’impresa per gestire risorse umane, economiche e finanziarie. Mediante il confronto con i tutor aziendali, l’osservazione delle attività prevalentemente a livello amministrativo ed esperienze di simul impresa, lo studente potrà sviluppare la propria capacità di lettura e di esercizio dei valori fondanti, degli aspetti caratteristici della struttura aziendale e dei processi cooperativi indicati come aree tematiche delle attività osservate.

Nel Quinto anno il percorso potenzia la dimensione orientativa dell’alternanza scuola lavoro, preparando lo studente e la studentessa a sviluppare un project work con cui attraversare le precedenti esperienze di tirocinio e dimostrare di saper rispondere a un bisogno preciso, rilevato sul territorio.

La valutazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro sarà propria dei tutor scolastico e aziendale; verrà condivisa con i consigli di classe, che verificheranno il livello di competenza raggiunto dallo studente o dalla studentessa, nell’ambito dei singoli progetti.

Quali sono gli enti partner del Liceo Filzi?

Tra i soggetti esterni con cui si sono intessuti progetti di alternanza scuola lavoro, troviamo enti diversi: enti come la Provincia Autonoma di Trento – Protezione civile; il Comune di Rovereto – Politiche sociali; la Bilbioteca civica di Rovereto; il MART; l’Università di Trento e Rovereto; Trentino Sviluppo; Unicredit; associazioni quali Lions Club di Rovereto, Confindustria di Trento; Fondazioni come il Museo Civico di Rovereto, Fondazione Mach di San Michele all’Adige, Fondazione Caritro, Fondazione Fontana…
La Federazione Trentina della Cooperazione con le cooperative associate – sociali (Punto d’Approdo, Fiordaliso, Formichine, Il Ponte, A. Guardini, Iter, Villa Maria, Gruppo 78, Chindet), istituti di credito (Cassa Rurale di Rovereto, Bassa Vallagarina, Alto Garda e Ledro, Sparkasse), cooperative agricole (Cantina di Ala, di Isera, Consorzio Ortofrutticolo Valli del Sarca), di consumo (SAIT di Villalagarina, Famiglia cooperativa di Nomi), di produzione lavoro (Movitrento, Etli viaggi).

Riconoscimenti al Liceo Filzi

Da sottolineare il progetto «Tu sei», attività realizzata dalle scuole e dalle imprese industriali associate a Confindustria Trento: l’impegno del Liceo Filzi è stato premiato con la vittoria per l’anno scolastico ’18-’19.
[clic qui per maggiori dettagli relativi a “Tu sei”]



Tavole riassuntive interattive

Liceo Scienze Umane

Classi

Progetto

Progetto

3UA

Trentino School of Management

Conosci Rovereto: escursioni e nuovi sguardi

3UB

Trentino School of Management

Diritti in città

3UC

Trentino School of Management

Il mio museo personale

3UD

Trentino School of Management

Lavoro e disuguaglianze

3UE

Trentino School of Management

Diritti e inclusione attraverso la cultura

4UA

Trentino School of Management

Donne mai più vittime

4UB

Trentino School of Management

Donne mai più vittime

4UC

Trentino School of Management

Dove finisce il gioco

5UA

Trentino School of Management

5UB

Trentino School of Management

5UC

Trentino School of Management

Adige S.M.A.R.T.


Liceo Economico Sociale

Classi

Progetto

Progetto

3EA1

Trentino School of Management

Cooperativa Formativa Simulata

3EA2

Trentino School of Management

Cooperativa Formativa Simulata

3EB

Trentino School of Management

Start up your life – Fondazione Caritro

4EA

Trentino School of Management

Autoimprenditorialità

4EB

Trentino School of Management

Cooperativa Formativa Simulata

4ES

Trentino School of Management

Autoimprenditorialità

5EA

Trentino School of Management

Alfabetizzazione finanziaria

5EB

Trentino School of Management

Alfabetizzazione finanziaria

5ES

Trentino School of Management

Donne mai più vittime


Elenco progetti:
Clic qui per la visualizzazione alternativa (in caso di malfunzionamenti, ritardi di aggiornamento o simili, del box sottostante)