Educazione civica e alla cittadinanza
FINALITA’
In risposta alle esigenze sociali, l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza ha lo scopo di formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
La riformulazione dell’ idea di educazione civica è impostata attorno ad assi e valori fondamentali attraverso l’utilizzo di strategie metodologiche idonee a privilegiare un approccio attivo all’apprendimento.
COMPETENZE IN USCITA
L’intero percorso si pone come obiettivo il raggiungimento delle competenze sociali e civiche e competenze in materia di cittadinanza come previsto dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 2006 e successiva del 2018.
Competenze trasversali:
- Competenze civiche: basate sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza attiva, diritti civili, inclusione sociale ed occupazione.
- Competenze sociali: collegate al benessere sociale e personale attraverso la consapevolezza dell’essere cittadini italiani ed europei, spirito di iniziativa ed imprenditorialità. Partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica.
- Competenze comunicative: basate sull’ascolto, sulla comprensione e discussione, collaborazione, partecipazione, responsabilità, rispetto, risoluzione dei problemi, interpretazione e rielaborazione delle informazioni.
- Competenze interculturali: basate sulla capacità di aumentare progressivamente le possibilità di comprendere la realtà e l’esperienza della differenza in maniera sempre più complessa.
Competenze specifiche di fine percorso:
- Capacità di utilizzare le proprie conoscenze ed abilità al fine di agire in maniera responsabile nella quotidianità.
- Risolvere I problemi che si incontrano nella vita reale, nel lavoro e proporre soluzioni.
- Valutare rischi ed opportunità.
- Prendere decisioni in autonomia.
- Agire con flessibilità.
- Progettare e pianificare.
- Avere contezza dei propri doveri e tutelare i propri diritti.
Concorrono a formare il bagaglio di educazione civica e alla cittadinanza:
- Partecipazione a visite guidate presso gli Enti del territorio (Comune, Provincia, Regione), e/o al Parlamento della Repubblica o al Parlamento Europeo.
- Partecipazione ad incontri sui temi di educazione civica e alla cittadinanza, dei diritti, della legalità, della tutela della salute, dell’ambiente e del patrimonio artistico – culturale, della lotta alla criminalità organizzata, dell’immigrazione.
- Partecipazione a progetti con enti ed istituzioni presenti sul territorio, progetti ASL ed eventi di carattere sociale e culturale.