Cittadinanza e Costituzione
COMPETENZE IN USCITA
L’intero percorso si pone come obiettivo il raggiungimento delle otto competenze chiave di cittadinanza come previsto dal Trattato di Lisbona del 2009.
Competenze di cittadinanza trasversali:
· Competenze civiche: partecipazione alla vita della scuola e del territorio (es. volontariato e governance della scuola);
· Competenze sociali: saper relazionarsi, lavorare insieme agli altri, collaborare e risolvere i conflitti;
· Competenze comunicative: ascolto, comprensione e discussione;
· Competenze interculturali: capacità di dialogare con l’ “altro”, rispettando e apprezzando le differenze.
Competenze specifiche a fine percorso:
· Dignità umana: saper identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridici nazionali ed internazionali;
· Identità ed appartenenza: conoscere le proprie radici storiche e i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea;
· Alterità e relazione: riconoscere come la ricchezza e la varietà culturale caratterizzano la storia di ogni popolo;
· Legalità: avere consapevolezza del fenomeno mafioso in tutte le diverse forme e saper coniugare comportamenti di contrasto alle mafie;
· Partecipazione: conoscere le Carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le hanno sottoscritte e approvate, le Corti che ne sanzionano le violazioni.
Concorrono a formare il bagaglio di cittadinanza:
· Partecipazione a visite guidate presso gli Enti autonomi (Comune, Provincia, Regione), al Parlamento della Repubblica o al Parlamento Europeo.
· Partecipazione ad incontri sui temi della cittadinanza, dei diritti, della legalità, della tutela della salute, dell’ambiente e del patrimonio artistico – culturale.
· Partecipazione a progetti con enti ed istituzioni presenti sul territorio, progetti ASL ed eventi di carattere sociale.
Seguono i dettagli dei percorsi articolati per le varie classi: