Menu
×

Educazione civica e alla cittadinanza

Con la legge n. 92 del 20 agosto 2019 è stato introdotto l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, che in Provincia di Trento, è anche insegnamento alla cittadinanza.

Tale insegnamento si pone lo scopo di formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

L’educazione civica e alla cittadinanza non costituisce solo una prerogativa del sistema scolastico ma assume le caratteristiche della dimensione formativa che riguarda l’intero arco della vita di ogni persona e che coinvolge, in un’ottica di corresponsabilità educativa, altri soggetti (famiglie, istituzioni locali, agenzie educative, Enti e Associazioni culturali).

Rientrano nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza: la partecipazione, il contrasto alle discriminazioni (educazione ai diritti umani, pace e solidarietà), l’educazione alla salute, l’educazione alla legalità.

Dal punto di vista delle competenze, l’educazione alla cittadinanza agisce sul piano:

  • cognitivo (riguarda la sfera della conoscenza)
  • socio-emotivo (riguarda la sfera della consapevolezza e del pensiero critico)
  • comportamentale (riguarda la sfera dell’agire).

In Provincia di Trento, le questioni connesse alla cittadinanza sono declinate in cinque nuclei tematici:

  1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
  2. Autonomia speciale del Trentino e dell’Alto Adige: conoscenza delle istituzioni autonomistiche, delle specialità principali del territorio e delle relazioni con l’Europa
  3. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
  4. Cittadinanza digitale
  5. Alfabetizzazione finanziaria

Rispetto agli assi portanti in materia di cittadinanza, tutte le discipline concorrono alla strutturazione e all’approfondimento delle diverse problematiche, all’attivazione del dialogo educativo, alla costruzione del pensiero critico, alla promozione dei comportamenti per favorire la crescita di cittadini consapevoli, responsabili, attivi.