Menu
×

Internazionalizzazione

Negli anni il Liceo Filzi ha organizzato vari momenti di scambio con scuole europee coinvolgendo interi gruppi classe, nell'ottica del rafforzamento dello spirito comunitario e dell’apertura verso diversi ambienti e culture dell’Unione Europea.

Unione Europea

I nostri obiettivi

La finalità principale dei nostri progetti di gemellaggio è la crescita personale degli studenti, attraverso l’ampliamento dei loro orizzonti culturali e l’educazione alla comprensione e all'accettazione di una cultura “altra”, nell'ottica della costruzione di una cittadinanza europea “smart”, al passo con i tempi. Lo scopo è quello di sviluppare personalità aperte a relazioni interpersonali complesse e diversificate, in grado di costruire una propria visione del mondo, anche attraverso il confronto e lo scambio di idee e punti di vista.

Finalità non meno importante è il potenziamento delle competenze comunicative in lingua inglese, attraverso l’interazione dei nostri studenti con i partner stranieri sia nella fase preparatoria all'incontro, sia nei periodi di convivenza e relazione.

Riga

Le esperienze del 2016-2017

Per gli anni 2016-2017, il Liceo Filzi ha proposto un corposo progetto di gemellaggio con il Liceo “State Gymnasium” No. 3 di Riga (Lettonia), che ha avuto inizio ancora prima della partenza, grazie alla costante collaborazione tra i team delle due scuole che, in videoconferenza e condividendo materiale online, hanno preparerato il percorso comune degli studenti, incentrato sulla tematica dell’immigrazione e della diversità multiculturale, affrontata sul piano umanistico-sociologico per il Liceo delle Scienze Umane e, invece, su quello giuridico-economico per il Liceo Economico-Sociale.

Il secondo gemellaggio è stato con un Liceo di Hannover e rappresenta uno scambio in ambito scientifico, in stretto collegamento con l’Università di Heidelberg. L’attività, denominata “STEP” (Students Exchange for Polar and Earth Science Education), è un percorso di divulgazione scientifica scolastica con lo scopo principale di potenziare le competenze scientifiche in un contesto di scambio internazionale tra le scuole.
I temi scientifici oggetto del percorso STEP sono stati: i cambiamenti climatici, l'impatto dei cambiamenti climatici sulle regioni polari, il ruolo delle regioni polari sul sistema climatico, gli archivi climatici e la ricostruzione delle vicende climatiche del sistema terra, la criosfera e il suo ruolo nel sistema climatico, il ruolo degli oceani nei confronti del sistema climatico, il permafrost.

Articolo sull'esperienza dei nostri studenti in Germania (febbraio 2017) 

Hannover

Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo Sociale Europeo, dello Stato Italiano e della Provincia Autonoma di Trento