Liceo Economico Sociale per studenti atleti
Il nuovo percorso del Liceo Economico Sociale permette agli studenti atleti, che praticano a livello agonistico discipline sportive invernali, di conseguire gli obiettivi sportivi seguendo un curricolo liceale conforme a quanto previsto dalla normativa provinciale vigente (dpp 5 agosto 2011, n.11-69 leg).
Evidenze – Risultano potenziati: Italiano, Scienze Umane, Diritto/Economia, in particolare in quello sportivo, e Scienze motorie nel primo biennio; Scienze Naturali, rivolte anche allo studio dell’ambiente alpino, risultano potenziate per l’intero quinquennio.
Quale metodologia didattica/organizzativa?
Si propone a partire dall’anno scolastico 2020-2021 l’attivazione di un percorso sperimentale di Liceo Economico Sociale che risponda alla necessità di integrare i percorsi formativi secondo la direzione di una maggiore aderenza alle realtà professionali emergenti, articolato in modo da permettere agli studenti/atleti di svolgere in maniera positiva sia l’attività didattica che l’attività sportiva attraverso:
- la pianificazione flessibile dell’attività didattica concordandola con le Società a cui gli studenti atleti sono iscritti;
- la costituzione di un “gruppo di riferimento” di docenti e rappresentanti delle società sportive per la progettazione annuale del percorso integrato;
- la predisposizione di un apposito “patto formativo” che dovrà essere sottoscritto dalla scuola, dagli studenti e dalle società sportive;
- la personalizzazione dei percorsi didattici (tutoring, peer education, laboratori per gruppi di livello) mirata sia al recupero che allo sviluppo delle eccellenze;
- l’attivazione di percorsi integrati con le società sportive con riconoscimento di crediti maturati;
- l’organizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali (ex Alternanza scuola/lavoro) mirati e personalizzati;
- il supporto di ambienti di apprendimento digitali;
- l’organizzazione di sportelli, corsi integrativi e/o di recupero in situ e con modalità on-line;
- la flessibilità organizzativa della valutazione attraverso calendari strutturati e pianificati delle verifiche sia scritte che orali.
E domani quale università?
Al termine del quinquennio gli studenti potranno accedere a qualsiasi facoltà universitaria, con un preferenza verso l’area scientifica.