Menu
×

Liceo Economico Sociale

Un liceo attento alla lettura e alla comprensione dei fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo, grazie anche allo studio di due lingue straniere per tutto il quinquennio.

Cosa si studia?

Oltre alle discipline comuni a tutti i licei, qui troverai come materie di indirizzo:

  • Diritto ed Economia Politica, che ti aiuteranno a conoscere il funzionamento dello Stato e le sue leggi, ma ti permetteranno anche di comprendere le sue regole economiche e le dinamiche della società.
  • Scienze Umane, ovvero:
    • Psicologia, che favorisce una migliore conoscenza di sé e delle relazioni interpersonali;
    • Sociologia, che ti aiuta a comprendere le dinamiche e i processi sociali in rapporto alle trasformazioni economiche, culturali e politiche;
    • Antropologia, che studia l’essere umano sotto diversi punti di vista, sociale, culturale, psico-evolutivo, ed in genere i comportamenti all’interno di una società;
    • Metodologia della ricerca, che ti consente di fare indagini e ricerche attraverso la raccolta e analisi dei dati con il supporto della statistica.

Nel biennio, accanto a queste discipline, conoscerai, in forma laboratoriale, il mondo della cooperazione e ne comprenderai i valori. Costituirai con i tuoi compagni una cooperativa scolastica, guidato da un esperto della Cooperazione Trentina.
Nel triennio frequenterai tirocini e stage in azienda.

E domani quale università?

Questo liceo consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, ma le discipline di indirizzo ti orienteranno preferibilmente verso l’area economico-giuridica:

  • Economia
  • Sociologia
  • Giurisprudenza
  • Scienze Politiche
  • Giornalismo
  • Scienze dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

e verso l’area linguistica:

  • Lingue Straniere
  • Mediazione Linguistico-Culturale

Di seguito i piani di studio dettagliati: