Rappresentanti degli studenti
Il ruolo del Rappresentante d'Istituto è fondamentale per gli studenti del nostro Liceo.
Per loro infatti il Rappresentante è un punto di riferimento molto importante per il suo ruolo di guida e di mediatore con i docenti e con le figure istituzionali della scuola, per risolvere eventuali complicazioni e aiutare i ragazzi.
Ovviamente è una grande responsabilità, che comporta un notevole impegno in termini di tempo e di energie, dato che bisogna aver voglia di darsi da fare e di mettersi in gioco.
Ma vi assicuriamo che è anche un incarico ricco di soddisfazioni!
— i Rappresentanti
I progetti
Oltre a occuparci delle assemblee in questi anni noi Rappresentanti abbiamo portato avanti molti progetti, tra cui:
- GARFILZ (Gruppo Aiuto Rappresentanti Filzi). Questo gruppo, ormai diventato stabile nella vita sociale e organizzativa della scuola, viene rinnovato ogni anno e comprende varie cariche: Direzione e redazione del giornalino, Responsabile corsi, attività extrascolastiche e sport, Responsabile pubblicità e locandine, Ambasciatore studenti, Responsabile Marcia della Pace, Responsabile Eventi di fine anno, Responsabile sicurezza, Responsabile allestimento assemblee e varie e Responsabile teatro e spettacolo.
- Alternative Time. Ovvero l'insieme delle attività extrascolastiche di vario genere aperte agli studenti come il corso di fotografia, yoga, il corso di giornalismo, cineforum, il pomeriggio sportivo… Questi corsi sono tenuti da esperti esterni o persone qualificate interne all'istituto.
- Help meeting. Per un pomeriggio a settimana i ragazzi del biennio con necessità di recupero delle carenze nelle materie scolastiche vengono affiancati e aiutati a ragazzi di 4^ nello studio, i “peer teachers”.
- La vendita dei libri scolastici. A fine anno, tramite un sito internet interno, venditori e acquirenti possono incontrarsi e contattarsi per vendere e comprare i libri usati.
- La festa di fine anno. Organizzato a volte insieme ai Rappresentanti di altre scuole, questo evento rappresenta la fine dell'anno scolastico e ha lo scopo di favorire l'incontro tra gli studenti e di promuovere i temi della comunità, della pace e dell'accoglienza. Si svolge con la partecipazione di associazioni benefiche, cooperative e gruppi musicali.