Menu
×
Liceo delle Scienze Umane

Un liceo che fornisce una preparazione specifica nell’ambito delle scienze del comportamento, favorendo l’accesso ai settori della formazione, dell’educazione, della cura alla persona, delle strutture educative e sociali.

Indirizzo per Atleti

Liceo Economico-Sociale

Un liceo attento alla lettura e alla comprensione dei fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo, grazie anche allo studio di due lingue straniere per tutto il quinquennio.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Ti presentiamo la nostra scuola: l'offerta formativa dei due indirizzi di studio e le prospettive per il futuro dopo il diploma... scopri perché scegliere il Liceo Filzi.

Ti potrebbero interessare...

CLIL – Content and Language Integrated Learning

Il termine CLIL, riporta ad un apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
Al Liceo Filzi…

Rappresentanti degli studenti

I rappresentanti d’istituto sono un punto di riferimento molto importante per il loro compito di guida e mediazione con i docenti e con le figure istituzionali della scuola.

Progetto Montagna

Il “Progetto Montagna” è destinato alle classi prime e seconde per sensibilizzarle alla valorizzazione del territorio locale, in particolare quello montano trentino, così da saperlo “leggere” e osservare.

Internazionalizzazione

Un progetto finalizzato alla crescita personale degli studenti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’educazione all’accettazione di altre culture per costruire una cittadinanza “smart” al passo con i tempi.

Certificazioni linguistiche

Il conseguimento di una certificazione linguistica è importante per il curriculum dello studente ed è spendibile sia nel mondo del lavoro, sia nel mondo universitario.

Alternanza Scuola-Lavoro

Un percorso che gli studenti affrontano con entusiasmo e curiosità, mettendosi in gioco e imparando a conoscersi in situazioni nuove, motivanti e quindi formative.

Le nostre priorità

ACCOGLIENZA E CENTRALITÀ DELLA PERSONA

L’attenzione alla persona è la principale cifra attraverso la quale la nostra scuola vuole caratterizzarsi. “Accoglienza”, infatti, è la parola-chiave della pedagogia contemporanea, perché solo dall’apertura verso l’altro e il diverso nasce il dialogo e solo attraverso l’attenzione ai soggetti deboli e l’abbattimento delle barriere legate ai pregiudizi si può favorire la crescita culturale.

RISPETTO E APERTURA

Il principio si concretizza nel rispetto dell’identità di ciascun alunno nella sfera delle proprie convinzioni religiose, della propria ideologia, delle proprie scelte culturali, dei propri bisogni formativi, delle proprie aspirazioni e attitudini, ma anche nel rispetto della diversità e nell’apertura alla multiculturalità.

RESPONSABILITÀ

Il principio di responsabilità si concretizza nella presa di coscienza dei ruoli e delle funzioni, nel rispetto delle regole, nella consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità con i diritti ed i doveri connessi all’esercizio della cittadinanza attiva.

PERSONALIZZAZIONE

Vuol dire attenzione ai bisogni dei gruppi e dei singoli, portatori, ciascuno, di una storia e di una situazione da ascoltare e considerare, ma è anche valorizzazione dei talenti di ogni singolo studente.

Progetti speciali della nostra scuola

Erasmus +

Erasmus+ è un programma di mobilità e progettualità dell’Unione Europea mirato a creare più sinergie e interazione tra l’apprendimento formale, non formale e informale e partenariati strategici col mondo del lavoro.

RESEt: una classe alle Svalbard

Stanchi delle solite “gite preconfezionate”, volevano qualcosa di diverso. E ci sono riusciti. Loro sono i ragazzi della 5LUC che, dopo due anni di raccolta fondi e tanto impegno, hanno raggiunto le Isole Svalbard, l’insediamento umano più vicino al Polo Nord!